ADVERTISING

L’ advertising può avere tanti effetti diversi su tante persone diverse e sul comportamento degli utenti, perché l’esperienza di vita di ogni persona è unica. Ciò che funziona per uno può non funzionare per un altro, in questo modo è soggettivo per ogni singolo caso. L’ advertising permette al consumatore di capire, auspicabilmente, il prodotto o il servizio presentato e che cosa è o perché ne avremmo bisogno. Per formarti sull’advertising così come deve essere utilizzato oggi, online sul web, approfondisci questi percorsi formativi.

Advertising: forma di comunicazione a pagamento che viene commissionata da un soggetto chiaramente riconoscibile per diffondere attraverso i mezzi di comunicazione la propria offerta di idee e di prodotti ed influenzare le scelte del pubblico obiettivo (target) riguardo un dato bene di consumo o modello di comportamento.


icons8-posta-elettronica-64

EMAIL MARKETING:

L’Email marketing è una forma più economica, più veloce ed efficace di advertising. È un ottimo modo per fidelizzare i propri clienti e aumentare le vendite. Quando si utilizzi una piattaforma di campagne email (si veda la lista qui sotto) per preparare e inviare le email, si può facilmente monitorare i risultati.

icons8-video-64

VIDEO ADS:

Mentre gli annunci su YouTube sono i più popolari e ben noti, ci sono in realtà diversi formati, tipi e opzioni di contenuto. Si può usare un percorso educativo/informativo o se si desidera, anche inviare un How-to. Cercare di tirare le corde emotive dei propri spettatori creando una storia visiva. Ideale per il branding, soprattutto se si dispone di un prodotto o un servizio che è meglio dimostrato visivamente. Creato il video, è possibile promuoverlo con:digital advertising - YouTube/Google - Facebook - Twitter - Vimeo - Specific Media

icons8-intestazione-1-80

SEO (Search Engine Optimization)

È possibile utilizzare i motori di ricerca anche non a pagamento, pubblicando e ottimizzando il proprio sito web attraverso delle parole chiave (noto anche come SEO). I motori di ricerca elencano i risultati non pagati come se fosse una classifica, in base alla pertinenza e alla probabilità di intercettare correttamente l’interesse degli utenti. Più il sito è pertinente all’argomento specifico, più genera traffico.